La scuola ha un ruolo fondamentale nel percorso di crescita di ragazze e ragazzi: è il luogo privilegiato dell’apprendimento e dello sviluppo di competenze, ma anche lo spazio in cui avviare – o rafforzare – una riflessione condivisa sui temi della salute e sulle nuove sfide che emergono dall’evolversi delle relazioni.
Il confronto a scuola, con la scuola e oltre la scuola contribuisce a dare forma e responsabilità alla dimensione affettiva, che coinvolge in modo particolare – ma non esclusivo – le classi di passaggio tra preadolescenza e adolescenza: terze della secondaria di primo grado e biennio della secondaria di secondo grado.
L’obiettivo di Domande Scomode @School è accompagnare studenti e studentesse nella propria crescita emotiva in modo consapevole, sicuro e rispettoso delle altre persone.
Domande Scomode @School ti offre uno strumento prezioso ed esclusivo: una guida interattiva per accompagnarti nella scoperta degli strumenti e delle tematiche di percorso e supportarti in ogni fase del tuo lavoro con la classe, aiutandoti a promuovere relazioni sane e inclusive tra studenti e studentesse e a contrastare insieme a loro stereotipi, pregiudizi e violenza di genere.
Scopri la guida!Con Domande Scomode @School puoi partecipare a un corso di formazione gratuito riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.M. 170/2016). Il corso fornisce strumenti educativi aggiornati e competenze per affrontare con sensibilità ed efficacia le tematiche del progetto; completarlo consente inoltre il riconoscimento di 30 ore di formazione da parte del MIM ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016.
Iscriviti al corso!Domande Scomode @School si colloca nella cornice dell’Educazione Civica, che promuove “tutte le azioni finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone” (L. 92, art. 3, comma 2) e dell’educazione alla salute, intesa come “stato di completo benessere fisico, sociale e mentale” (OMS, 1948).
Il progetto contribuisce inoltre all’educazione alle pari opportunità, per “promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni” (L. 107, art. 1, comma 16).
Infine, rappresenta un percorso che sostiene studenti e studentesse nell’“apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni; vivere la sessualità in modo equilibrato” come previsto dagli obiettivi per la terza classe della secondaria di primo grado (Indicazioni Nazionali per il curricolo).