Parliamone

Okay, hai letto le 10 STORIE PER TE? Ci sono Perla, Elena e Marco che parlano parlano… Ma conoscono bene il significato corretto di tutte quelle parole che usano? E tu, vuoi saperne di più? Qui, dalla A alla Z, trovi tutte le spiegazioni! E se hai altre domande, non esitare a chiederle in HELP!

a
c
d
e
f
g
h
i
l
m
o
p
r
s
t
u
v

Tutte le parole

rete e responsabilità

Che rapporto abbiamo con il “mondo della rete”?

Certamente oggi tutti noi disponiamo di almeno un dispositivo che ci permette di navigare in internet e lo facciamo sempre più spesso per condividere esperienze, giocare, cercare amici, confidare i nostri pensieri e le nostre emozioni, come se fare tutto questo usando un monitor e una tastiera fosse molto più facile che nella realtà e richieda meno responsabilità personale. Bello vero?

In realtà, mondo virtuali e mondo offline non sono poi così separati tra loro, anzi! Il virtuale è semplicemente un altro luogo rispetto all’offline.

Quello che accade in rete ha sempre una conseguenza nella vita quotidiana, sulle nostre emozioni e sui nostri rapporti interpersonali. Ricordiamolo ogni volta che scriviamo su WhatsApp o postiamo sui social!

La rete infatti ha una memoria lunghissima e tiene traccia di tutto quello che succede al suo interno. Anche se pensiamo di averli “nascosti”, le azioni che compiamo e i messaggi che inviamo possono sempre venire individuati: come nell’offline, tutto quello che facciamo parte da un account, legato a un nome, o a una mail, collegata a dei dati – spesso i nostri dati!

rispetto

sinonimo di riguardo, considerazione, attenzione.
Ha una definizione molto ampia e sfaccettata, anche perché ognuno la interpreta in base al proprio vissuto. Si tratta sia di un sentimento che porta a riconoscere la dignità e il valore di una persona (sia di altri che di noi stessi), che di un comportamento che, se messo in atto, porta a evitare comportamenti offensivi, violenti o discriminatori. Il rispetto non elimina i conflitti e le diversità, ma è la capacità di affrontarli e gestirli per il bene della convivenza sociale!

salute sessuale

La salute sessuale è un diritto essenziale e un aspetto fondamentale del benessere psico-fisico.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la definisce “uno stato di benessere fisico, mentale e sociale in relazione alla sessualità". Questi tre elementi infatti sono tutti legati fra loro: per esempio, se non siamo sereni psicologicamente, il nostro corpo reagisce di conseguenza, e se non impariamo a comprendere noi stessi e capire il nostro corpo, questo può influenzare il modo in cui ci relazioniamo con le altre persone - soprattutto quando ci si trova in intimità.

La salute sessuale richiede un impegno positivo e rispettoso della sessualità e dei rapporti sessuali, per permettere di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da obbligazioni, discriminazione e violenza.

Come preserviamo la nostra salute sessuale? Con l’igiene, la prevenzione e pianificazione familiare, l’auto osservazione e le visite di controllo.

scroto

sacca di pelle che contiene i testicoli

secrezioni vaginali

normali fluidi che fuoriescono dalla vagina, generalmente trasparenti, bianco latte o giallino, ma il colore e la consistenza variano a seconda della fase del ciclo mestruale in cui ci si trova. Sono dovute ai normali cambiamenti di livello di estrogeni e servono anche per l’autopulizia della vagina.
OCCHIO: se le secrezioni hanno un aspetto o un odore diversi dal solito, può essere indicare che qualcosa non va! È utile fare caso alla consistenza e al colore che hanno di solito i nostri fluidi, così quando ci sarà un problema sarà più facile accorgersene

sesso

Non esiste una definizione unica di cosa significhi “fare sesso”: c’è chi lo associa ad alcune o tutte le varie pratiche dei rapporti condivisi (come la penetrazione o i rapporti orali), ma nulla vieta di considerare sesso anche l’auto-erotismo.

È importante fare sesso con consapevolezza e con il consenso di tutti i coinvolti, senza dimenticare i rischi che può comportare ma anche tenendo a mente che ha come obiettivo il benessere e l’esperienza del piacere sessuale.

Il rapporto sessuale penetrativo tra un pene e una vagina può portare a una gravidanza.

sessualità

è una parte fondamentale della nostra vita e tocca diversi ambiti.
Riguarda il modo in cui viviamo il nostro essere “sessuati”, che significa avere organi genitali, sensazioni e desideri ad essi legati. Esplorare e conoscere la nostra sessualità, che è personale e unica in ciascuno di noi, serve per scoprirci e prenderci cura di noi, oltre che relazionarci con gli altri.

speculum

strumento che serve a tenere aperti diversi orifizi, principalmente utilizzato dal/dalla ginecologo/a durante le visite mediche, per vedere meglio il canale vaginale e la cervice.
Non devi avere paura dello speculum! Può capitare di provare un leggero fastidio, magari dovuto alla tensione della visita, ma non è niente di grave: gli strumenti di oggi sono molto versatili e gli specialisti utilizzano dosi adeguate di lubrificante.

Se richiesto, non viene usato in persone che non hanno avuto rapporti sessuali penetrativi.

spirale

Dispositivo Intra-Uterino (anche chiamata IUD), va inserito dal/la ginecologo/a all'interno dell'utero.
Ne esistono di due tipi: la spirale ormonale funziona in modo simile alla pillola, rilasciando degli ormoni che impediscono l’ovulazione; la spirale di rame invece è un metodo intercettivo, impedisce la fecondazione e, in caso essa dovesse avvenire, la spirale ostacolerebbe l'annidamento dell'embrione nell'utero. Una volta indossata, la spirale può essere tenuta per diversi anni.

Ma ATTENZIONE: non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili!

stereotipo

Gli stereotipi sono opinioni precostituite su persone o gruppi.
Si tratta di una valutazione generalizzata e semplificata di singole persone sulla base della categoria o gruppo a cui appartengono. Queste opinioni precostituite non tengono in considerazione le reali qualità dei singoli individui.

Quando si parla di stereotipi sociali, significa che queste valutazioni semplificate diventano credenze condivise da più persone.

tabu

Quando una parola o un concetto è "tabù" significa che c'è la tendenza a evitare di parlarne perché considerati "proibiti" o indecenti, che non rispettano la religione o la morale.

I tabù sono legati alla cultura e società, e come queste, possono cambiare in base a come cambia la società. Tanti tabù di oggi arrivano dal passato, e faticano ad adattarsi ai cambiamenti culturali, ai nuovi bisogni delle persone sempre più forti ai giorni nostri. Per questo è importante farsi domande, parlare senza paura e non temere di guardare al di fuori del pensiero comune!

tampax

Un tipo di assorbente interno, che va quindi inserito nella vagina. Alcuni Tampax hanno un applicatore in cartone o plastica per facilitare l'inserimento.
Assorbe il flusso mestruale impedendo al sangue di macchiare i vestiti. Va cambiato ogni 4/8 ore e può essere utilizzato da chiunque voglia, può solo servire un po’ di esperienza!

tampon tax

Non è una tassa speciale sugli assorbenti!

In Italia, i prodotti per l’igiene intima—di cui fanno parte i dispositivi mestruali—sono tassati al 22%, proprio come i beni non di prima necessità.
La tassazione per i beni di prima necessità (come gli alimenti o i prodotti sanitari) è infatti al 4% o al 5%.

Assorbenti & co. non sono prodotti di cui si può fare a meno, perché le mestruazioni sono la quotidianità di tante persone. Per questo vengono fatte molte proposte per abbassare (tassandoli come beni di prima necessità per esempio) o annullare questo sovrapprezzo, definito appunto “tampon tax”.

test della verginità

Non esiste una condizione fisica per dimostrare se una persona ha fatto o meno sesso penetrativo!

I cosiddetti "test della verginità" o "test dell’imene", purtroppo ancora praticati in diversi stati su ragazze e donne, rappresentano una violazione dei diritti umani denunciata dall’ONU.
Oltre a essere una pratica umiliante e traumatica, rafforza lo stereotipo per cui la donna ha valore solo se "pura" o "intatta" e considera che l’unico “sesso” valido sia quello penetrativo. Ciò che ha davvero valore quando abbiamo a che fare con l’attività sessuale, sono il consenso e la consapevolezza.

testicoli

i testicoli sono le gonadi maschili, vale a dire le ghiandole sessuali che producono i gameti maschili (spermatozoi) e gli ormoni sessuali (tra cui per esempio il testosterone).

ti va di farlo

“ti va di farlo?” è importante chiedere, domandare, interessarsi, sapere.
Più si è specifici meglio è: “farlo” non indica nulla di preciso e potrebbe essere oggetto di incomprensioni.

Non ci deve essere imbarazzo tra i partner che scelgono di frequentarsi. Infatti la comunicazione, continua e libera da giudizi, è una parte imprescindibile di qualsiasi relazione per potersi allineare su ciò che va e piace, e cosa no.

tube di falloppio

coppia di canali, tube (una a sinistra e una a destra), che collegano le ovaie all’utero e permettono di portare gli ovuli fuori dalle ovaie.

utero

organo muscolare di 6-7 cm che inizia con la cervice (in basso) e si collega nella parte superiore con le tube di Falloppio - che portano alle ovaie. Situato tra la vescica (davanti) e il retto (dietro), è la parte del corpo femminile che ospita il bambino in gravidanza: le sue dimensioni possono aumentare fino a quasi 40 volte!

vagina

spesso si tende a chiamare “vagina” tutto il complesso dei genitali femminili quando la vagina è “solo” il canale chiuso che collega la vulva con l’utero. è lungo circa 6-9 cm, e termina con la cervice. Essendo fatta di tessuti muscolari, è totalmente elastica.

vaginismo

condizione per cui una contrazione involontaria dei muscoli della vagina rende molto difficile, dolorosa o impossibile la penetrazione vaginale.
Questa patologia ha un’origine psicologica e può compromettere la serenità sessuale di chi ne soffre e degli eventuali partner - anche perché spesso viene minimizzata come "normale dolore". Ricordiamo che il dolore, non è mai normale! Un/a ginecologo/a e un/a sessuologo/a possono aiutare! Ci meritiamo una sessualità felice.