Parliamone
Okay, hai letto le 10 STORIE PER TE? Ci sono Perla, Elena e Marco che parlano parlano… Ma conoscono bene il significato corretto di tutte quelle parole che usano? E tu, vuoi saperne di più? Qui, dalla A alla Z, trovi tutte le spiegazioni! E se hai altre domande, non esitare a chiederle in HELP!
Tutte le parole
adolescenza
periodo della vita compreso tra l’infanzia e l’età adulta in cui inizia il processo di crescita e abbandono delle caratteristiche fisiche e psicologiche di quando si è bambini.
Non c’è un’età definita o uguale per tutti, ma solitamente si parla di adolescenza tra i 14 e 20 anni. In questa fase della vita avvengono molti cambiamenti, non tutti facili da comprendere per chi la sta vivendo.
affettività
è lo spettro delle emozioni che sviluppiamo in conseguenza all'ambiente in cui viviamo e alle relazioni che sviluppiamo con gli altri.
È importante capire e ascoltare le nostre emozioni e quelle degli altri per garantire una serena convivenza e dei rapporti sani e duraturi. Questa capacità si chiama Empatia, ed è una delle caratteristiche che formano la nostra Intelligenza Emotiva.
consenso
Etimologicamente, consenso significa essere d’accordo su qualcosa.
Quando vogliamo fare sesso con qualcuno, o entrare in intimità con quella persona, è fondamentale avere il suo consenso. Senza consenso, si parla di violenza sessuale.
Come fare a sapere se l’altra persona è d’accordo a fare qualcosa con noi? Lo si chiede! Solo un sì entusiasto e libero da qualsiasi pressione o manipolazione è un sì valido. Le persone coinvolte devono comunicare per assicurarsi che il consenso altrui non sia mai violato :)
Ricordiamo le 5 regole del consenso. Il consenso è tale se è:
- libero: dare il proprio consenso deve essere fatto senza essere sotto pressione, minaccia o sotto effetti di alcol o droghe.
- entusiasta: perché riguarda il volere intenzionalmente fare qualcosa, per la quale quindi ci si sente felici ed entuasiasti!
- specifico: dire sì a una cosa non implica dire sì a un'altra cosa
- informato: deve basarsi su informazioni chiare, non bugie o omissioni
- variabile: chiunque può cambiare idea su cosa desidera fare, in qualsiasi momento: anche se l'ha già fatto in passato o lo sta facendo in quel momento.
In Italia, l'età del consenso è stata fissata a 14 anni. Questo significa che secondo il diritto italiano, 14 anni è l'età per cui si ritiene che una persona possa dare il proprio consenso (con tutte gli aggettivi detti qui sopra!) a un rapporto sessuale.
identità
Per stare bene con gli altri prima bisogna stare bene con se stessi.
Questa è una frase che avrete probabilmente già sentito, ma cosa vuol dire concretamente?
Sentirsi inadeguati e insoddisfatti di quello che si fa, non riconoscersi nei cambiamenti del corpo che cresce e si trasforma, avere una famiglia ma desiderare di allontanarsene ed essere diversi non fa stare bene. Sono le fatiche della crescita con cui tutti, proprio tutti, abbiamo fatto i conti!
Alla base di questo malessere c’è lo sforzo di capire chi siamo veramente.
È per questo che sentiamo il bisogno di essere riconosciuti e di appartenere ad un gruppo, spesso di persone che sentiamo come “simili” a noi, di cambiare tipo di abbigliamento, taglio e colore di capelli molto spesso e così via.
Abbiamo così tanto bisogno di coerenza che capita di non accettare le diversità. È un percorso costellato di prove ed errori, di conferme e contestazioni, di prese di posizione a volte estreme.
Crescendo ognuno imparerà a conoscersi, troverà il proprio punto di benessere, l’equilibrio che nasce dall’accettare i propri punti di forza ma anche e soprattutto le fragilità.
È l’insieme di questi elementi che ci rende unici.
intimità
la definizione di intimità è complessa e si interseca con diversi ambiti delle relazioni umane.
Per prenderla alla larga si può dire che sia una condizione di vicinanza fisica e/o emotiva fra persone. Ognuno di noi la vive in maniera unica e personale, e non esiste una definizione universale su cui si è tutti d’accordo.
lasciarsi
la fine di un relazione è una parte fisiologica delle interazioni umane.
Qualsiasi sia il tipo di affetto alla sua base, è possibile che un rapporto finisca, per i motivi più disparati. Saper lasciare andare gli altri, così come saper terminare una relazione che non ci fa più essere felici, è molto importante.
provarci
flirt è un termine inglese prestato ad altre lingue. Significa relazione di “amoreggiamento leggero”. Può insomma essere lo scambiarsi battute d’intesa, sguardi e leggere provocazioni con l'intento di mostrare il nostro interesse o attrazione verso qualcuno, o la conversazione un po' più frizzante.
pubertà e emozioni
Non dobbiamo stupirci se nella pubertà si verificano degli sbalzi d’umore; ciò è dovuto al fatto che si sta cambiando in fretta, sia emotivamente che fisicamente, e i nostri ormoni devono trovare un equilibrio!
In questo periodo nasce il desiderio di affermare la propria personalità e la propria autonomia; tra questi il bisogno di essere meno dipendenti dai propri genitori o familiari.
Inoltre, cambiano i gusti e si modificano gli interessi: è soprattutto in questo periodo che molte ragazze e ragazzi sentono l’esigenza di definire la propria identità, venire riconosciuti e quindi sentirsi parte di un gruppo .
Anche i questi momenti più delicati, l’importante è continuare a $rispettare$ e rispettarsi, sempre.
Poi, crescendo, è naturale sentirsi attratti sessualmente da altre persone e cominciare a sperimentare nuove emozioni. È il tempo delle prime cotte e della ricerca del piacere.
Tutto questo turbinio di emozioni nuove può generare goffaggine e insicurezza. È una cosa comune e scopriremo insieme di cosa si tratta e come affrontarle al meglio.
rispetto
sinonimo di riguardo, considerazione, attenzione.
Ha una definizione molto ampia e sfaccettata, anche perché ognuno la interpreta in base al proprio vissuto. Si tratta sia di un sentimento che porta a riconoscere la dignità e il valore di una persona (sia di altri che di noi stessi), che di un comportamento che, se messo in atto, porta a evitare comportamenti offensivi, violenti o discriminatori. Il rispetto non elimina i conflitti e le diversità, ma è la capacità di affrontarli e gestirli per il bene della convivenza sociale!
tabu
Quando una parola o un concetto è "tabù" significa che c'è la tendenza a evitare di parlarne perché considerati "proibiti" o indecenti, che non rispettano la religione o la morale.
I tabù sono legati alla cultura e società, e come queste, possono cambiare in base a come cambia la società. Tanti tabù di oggi arrivano dal passato, e faticano ad adattarsi ai cambiamenti culturali, ai nuovi bisogni delle persone sempre più forti ai giorni nostri. Per questo è importante farsi domande, parlare senza paura e non temere di guardare al di fuori del pensiero comune!
ti va di farlo
“ti va di farlo?” è importante chiedere, domandare, interessarsi, sapere.
Più si è specifici meglio è: “farlo” non indica nulla di preciso e potrebbe essere oggetto di incomprensioni.
Non ci deve essere imbarazzo tra i partner che scelgono di frequentarsi. Infatti la comunicazione, continua e libera da giudizi, è una parte imprescindibile di qualsiasi relazione per potersi allineare su ciò che va e piace, e cosa no.